Servizio Civile
è un’opportunità offerta dallo Stato Italiano (http://www.serviziocivile.gov.it/) ai giovani fra i 18 anni e i 28 anni di dedicare un anno a favore di un impegno solidale inteso come difesa del bene di tutti e ricerca di pace.
IL NOSTRO PROGETTO
Per l’anno 2018/2019 proponiamo un progetto dal titolo “Noi vogliamo cambiare il mondo” che prevede 2 posti disponibili:
- 1 posto presso la Bottega Colibrì a Cuneo (corso Dante 33)
- 1 posto presso la sede in via Monsignor Peano n. 8 a Cuneo nell’ambito delle attività educative e di comunicazione (progettazione e realizzazione moduli didattici, campagne ed eventi di sensibilizzazione)
Obiettivi :
- diffondere modelli di economia equa, sostenibile e responsabile rispettosa dei valori costituzionali, ambientali e sociali, del consumo critico del commercio equo e solidale e dell’economia solidale
- aumentare conoscenza e consapevolezza tra giovani e adulti cittadini e consumatori degli ambiti di produzione e consumo etico e responsabile per contrastare forme di sfruttamento e perdita diritti dei lavoratori
- sostenere la comunicazione e l’informazione nei nuovi media e social media dei valori e delle prassi alla base del commercio etico, responsabile e solidale
Impegno: 30 ore settimanali per un anno o 1400 ore annue (4 ore minimo al giorno) su 6 giorni settimanali (se si fanno ore in meno o in più vanno pareggiate entro il mese successivo)
Non sono previsti né vitto né alloggio
Avvio previsto del Servizio Civile entro e non oltre il 30 aprile 2019
REQUISITI
- avere un’età tra i 18 anni compiuti e i 28 anni (fino ai 28 anni e 364 giorni);
- avere la cittadinanza italiana;
- avere la cittadinanza europea o essere familiari di cittadini dell’Unione europea che non hanno la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- avere il permesso di soggiorno CE per lungo periodo;
- avere il permesso di soggiorno per asilo politico;
- avere il permesso per protezione sussidiaria, che è simile a quella di rifugiato ma per la quale non è possibile dimostrare la persecuzione personale, ma si ritiene che la persona rischi di subire un danno grave;
- godere dei diritti civili e politici e non essere mai stati condannati in tribunale
- avere un diploma di scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore)
Scarica qui la scheda del progetto (PIEMONTE)
COME CANDIDARSI
Documenti necessari per presentare la candidatura ENTRO E NON OLTRE IL 28 SETTEMBRE 2018:
– Carta di identità in corso di validità
– Domanda di ammissione (Allegato 3)
– Dichiarazione dei titoli posseduti (Allegato 4)
– Informativa sulla privacy (Allegato 5)
– CV (facoltativo ma molto consigliato)
Le domande devono pervenire
- via PEC (colibri@pec.confcooperative.it)
- raccomandata con ricevuta di ritorno (fa fede la data di consegna: Colibrì soc. coop. onlus – via Monsignor Peano 8 12100 CUNEO)
- a mano presso la sede in via Monsignor Peano n. 8 a Cuneo (Google Map) – dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12
INFO:
Grazia Quagliaroli (tel. 0171 64589 – al mattino, info@coopcolibri.it)
Anna Cattaneo – responsabile attività info-educativa (cell. 389 8526038, educazione@coopcolibri.it)